
Tirumalai Krishnamacharya (1888 – 1989)
Stimato e famoso studioso delle scritture indiane, pioniere dello Hatha Yoga nei tempi moderni e guaritore ayurvedico dell’India.
Nacque in una famiglia bramina e fu iniziato alle sacre scritture dal padre fin dall’età di 5 anni.
Dal 1916 al 1924 viaggiò sull’Himalaya, dove visitò Sri Ramamohan Bramachari in una grotta dell’Himalaya sul Kailash per studiare con lui per 7 anni e mezzo. Lì imparò 3000 asana e pranayama e in particolare altre antiche scritture. Come da tradizione, gli furono trasmesse oralmente. Come regalo d’addio, il maestro gli affidò il compito di cercare un libro intitolato “Yoga-Kurunta”, che alla fine trovò in copia in una biblioteca di Calcutta. Questo libro è considerato l’unico in cui sono stati scritti gli esercizi fisici tradizionali. Sfortunatamente, fu poi divorato dalle formiche. Così si racconta.
Ecco un filmato del 1938 (!) in cui si vede Krishnamacharya stesso.
Nel 1924 tornò a Mysore, si sposò e mise su famiglia. Il Maharaja di Mysore gli chiese di venire a insegnare ai membri della famiglia reale le asana dello yoga. Seguì l’apertura dello yoga shala, dove Krishnamacharya insegnò lo yoga in nome del maharaja, prima alla famiglia reale e poi al pubblico in generale.
Gli esercizi fisici dello yoga diventano uno “sport popolare”.
Gli esercizi di yoga non erano ancora una pratica popolare, come si potrebbe pensare dalla prospettiva occidentale di oggi. C’erano dei fachiri che mettevano in mostra le loro notevoli abilità nei mercati, ma erano degli eccentrici asceti. Lo yoga era disapprovato fino a quel momento. Krishnamacharya dovette quindi svolgere un lavoro pionieristico. Era un uomo molto sperimentale e lungimirante; è stato il lavoro di una vita di Krishnamacharya a far sì che gli esercizi fisici dello yoga diventassero uno “sport popolare”.
Il Maharajah di Mysore voleva creare una famiglia reale e un popolo in grado di difendersi nell’India occupata dagli inglesi.

È interessante notare che Krishnamacharya non fu l’unico alla corte del Mahardasha a promuovere l’allenamento fisico. Anche il bodybuilding secondo il sistema di K.V. Iyer si affermò anche ai suoi tempi. Tuttavia, questo aspetto non è quasi menzionato nella letteratura sullo yoga, anche se Krishnamacharya visitò Iyer e altri insegnanti, ad esempio Swami Kuvalayanananda a Lovala, proprio all’inizio del suo lavoro e incorporò molti di questi suggerimenti nella sua pratica.
La recensione di Reto Zbinden del libro di Marc Singelton “Yoga Body – The origins of modern Posture Practice” – la storia del body yoga moderno – è molto interessante e offre una visione approfondita delle tendenze dell’epoca.
Il motivo dell’allenamento fisico puro coincise quasi contemporaneamente con gli sforzi compiuti in Germania e in Europa, quando vennero introdotti esercizi fisici per “formare il popolo”. La “Ginnastica di Ling”, un sistema di addestramento dell’esercito svedese del XIX secolo, e successivamente la Ginnastica danese secondo Niels Bukh, entrambe utilizzate dall’esercito britannico in India , e numerose altre forme di allenamento fisico come l’allenamento con i pesi (bodybuilding) erano popolari alla corte del Maharaja in questo periodo.
Da tutte queste correnti sviluppò uno stile di pratica acrobatico, dinamico e stimolante, che variava costantemente e si adattava molto bene ai giovani. Questo era perfettamente in linea con il compito che il maharaja gli aveva assegnato. Questi impulsi furono portati avanti in modi diversi nell’Ashtanga Yoga e nell’Iyengar Yoga di Pattabhi Joi. Si trattava di puro allenamento fisico.
Considerando che c’era un vivace scambio tra i continenti a causa del dominio coloniale dell’Inghilterra, non è del tutto sorprendente che i due sforzi si siano fusi presto.
Cambiamenti nella seconda metà della vita
Quando la potenza occupante britannica si ritirò dal paese e l’India divenne indipendente, anche lo yoga shala di Mysore fu chiuso e Krishnamacharya si trasferì a Madras per vivere in condizioni disagiate. Lì insegnava quasi esclusivamente in lezioni private o in gruppi molto piccoli. Dalla letteratura non è chiaro se ciò fosse dovuto alla mancanza di spazio o a un principio di insegnamento. Non aveva sequenze fisse di esercizi, ma li praticava in modo sperimentale, selezionandone sempre di nuovi e adattandoli al singolo studente. Questa relazione individuale è notevole perché ha rilasciato poteri di guarigione ai suoi aspiranti. Utilizzava lo yoga per scopi curativi e, secondo la tradizione, amava leggere mantra dalle sacre scritture e recitarli durante la pratica.
Krishnamacharya insegnò fino alla sua morte – avvenuta all’età di 101 anni – e si dice che avesse poteri straordinari. Ad esempio, si dice che fosse in grado di fermare il proprio cuore per due minuti e di guarire una grave frattura pelvica in età avanzata. Era in grado di scatenare incredibili poteri di guarigione in se stesso e nei suoi pazienti. D’altra parte, gli esercizi fisici, almeno quando diffondeva lo yoga tra la popolazione per conto del maharaja, erano molto materiali e puramente orientati al fisico.
I suoi studenti più famosi sono:
Indra Devi (1899 – 2002), una delle poche donne, che si recò in America e vi diffuse lo yoga, oltre a B.K.S. Iyengar e Patthabi Joisdi cui parleremo in dettaglio più avanti.
Il figlio maggiore TKV Desikachar (1938- 2016) ha imparato dal padre negli ultimi 30 anni della sua vita. Gestì una scuola internazionale di yoga a Madras/Chennai fino alla sua morte. Questo modo di praticare e stile di yoga divenne noto come Viniyoga , che ha continuato a insegnare nella sua tradizione fino ad oggi. Desikachar è altrettanto modesto e poco appariscente, anche se è diventato famoso in tutto il mondo grazie a suo padre. Come suo padre prima di lui, anche lui insegnava gratuitamente nel suo centro di Cennai (Madras). Ha finanziato il suo sostentamento attraverso le donazioni.
Krishnamacharya è stato un pioniere dello hatha yoga, ma non è stato l’unico, come spesso viene rappresentato in Occidente. Esistono diverse fonti e numerosi pionieri, alcuni dei quali sono descritti qui nella pagina Stili di Yoga a confronto, come Swami Sivananda, che ha anche contribuito alla diffusione degli esercizi fisici.
Ulteriori letture e consigli cinematografici:
Il lungometraggio “The Breathing God” (Il Dio che respira) di Jan Schmidt-Garre (2012) offre una visione della vita e dell’opera di Krishnamacharya grazie a filmati e immagini storiche (in parte rievocazioni), oltre a interviste con testimoni contemporanei, in particolare i suoi familiari viventi, i suoi studenti BKS Iyengar e Pattabhi Jois.
Ulteriori informazioni di base e una recensione critica del film di Reto Zbinden (Yoga University Villeret, Svizzera): Krishnamacharya alla luce dei suoi seguaci (2)
Libro: “Lo yoga e il regno dei defunti – alcune importanti personalità dello yoga e la loro influenza dopo la morte” di Heinz Grill
Continua a leggere: T.K.V. Desikachar – Vini Yoga
Bildquellen
- : Wikipedia | Public Domain Mark 1.0
- K640_3 Pars Media- Mysore: Mit freundlicher Genehmigung von Parsmedia | All Rights Reserved